
Ricevi un trattamento per tutte le tue esigenze di salute.
I nostri servizi
Riabilitazione Ortopedica
post chirurgica / post traumatica
Può essere effettuata sia prima che dopo l’intervento chirurgico o dopo esiti di traumi /incidenti e lo scopo di promuovere il recupero, il mantenimento della funzionalità e la prevenzione delle disfunzioni. La persona viene accompagnata nel percorso riabilitativo per ottenere il miglior recupero-ritorno alla vita quotidiana.
L’intervento terapeutico del Fisioterapista consiste in tecniche di mobilizzazione passiva, tecniche di trattamento del tessuto miofasciale e neurale e da esercizi terapeutici specifici ed individuali.
Alcuni esempi di indicazioni terapeutiche sono: esiti di interventi chirurgici ( protesi d’anca, legamento crociato anteriore, cuffia dei rotatori…) esiti di traumi (fratture trattate chirurgicamente o conservativamente, distorsioni…).
FisioHome il centro giusto per migliorare la tua condizione di salute.
Manipolazione
della fascia
Punto di forza e di discontinuità con gli approcci terapeutici classici è l’attenzione al motore dell’azione, ossia alla fascia direttore d’orchestra del movimento.
La fascia infatti è la membrana in grado di coordinare tutte le variabili in gioco nell’atto motorio. La Manipolazione Fasciale mira a ripristinare la corretta elasticità della fascia attraverso il fisiologico rimodellamentoi delle fibre di collagene.
Disturbi molto diversi possono trovare soluzione nella Manipolazione Fasciale: oltre alle disfunzioni dell’apparato locomotore (come cefalee, dolori intercostali, lombosciatalgie, gonalgie, neuroma di Morton, tunnel carpale, tendiniti e distorsioni) può anche essere utile per numerosi disturbi che solitamente non vengono associati alla terapia manipolativa (sensazione del nodo in gola, la difficoltà a deglutire, il senso di oppressione toracica, la stitichezza, il gonfiore addominale, la dismenorrea, i disturbi circolatori, gli edemi e molti altri ancora.
Tendinopatie
Spesso derivano da eccessi di carico durante lo sport o da sovraccarichi sul posto di lavoro (epicondiliti, tendiniti rotulee o al tendine d’achille, tendiniti della cuffia dei rotatori…). Qui a Fisiohome l’approccio alle tendinopatie è finalizzato nel breve periodo a ridurre il sintomo e nel lungo periodo a lavorare sulla catena cinetica responsabile della tendinopatia. Tramite l’esercizio terapeutico è possibile modificare il metabolismo del tendine e la sua struttura per adattarlo progressivamente al carico.
Rieducazione posturale
Si si basa su una serie di posture ed esercizi che vanno in modo progressivo a rilassare e allungare le strutture retratte e rinforzare muscoli poco controllati o deboli. L’approccio al trattamento è dolce e le principali indicazioni terapeutiche sono: disturbi della colonna vertebrale (atteggiamenti scoliotici, iperlordosi, ipercifosi…), anomalie respiratorie (escursione toracica, disturbi diaframmatici), mancata presa di coscienza di vizi posturali adottati sul posto di lavoro…
Trattamento del dolore
Le affezioni del sistema muscolo-scheletrico sono molto diffuse nella popolazione mondiale. Qui a Fisiohome il personale è formato nella comprensione e gestione del dolore muscoloscheletrico e potrà aiutarti a trovare beneficio dalle più comuni problematiche dolorose tra cui cervicalgie, lombalgie, cefalee muscolotensive, sciatiche etc .
Altri servizi
Altre proposte terapeutiche sono:
• Trattamenti osteopatici, trattamento della donna in gravidanza;
• Trattamento dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare;
• Trattamenti linfatici;
Osteopatia
É una disciplina terapeutica che basa i suoi fondamenti sull'anatomia e la fisiologia del corpo umano e la conoscenza dei meccanismi di autoregolazione dello stesso (assicurati da sistema nervoso, circolatorio e linfatico).
Il paziente viene valutato nella sua globalità, con particolare attenzione alle zone del corpo che creano il disturbo, mettendole in relazione con eventuali squilibri degli organi interni e del sistema nervoso.
L’osteopata mira, attraverso specifiche tecniche manuali, alla normalizzazione delle funzioni alterate nei tessuti del corpo facilitando i meccanismi autointrinseci di guarigione che permettono al corpo di recuperare determinando una diminuzione dei sintomi e il ricongiungimento con la condizione di salute.
Indicazioni terapeutiche: disturbi patologici dell’apparato locomotore (muscoli, articolazioni, ossa e tendini), disturbi sub-clinici (in assenza di una diagnosi patologica fatta dal medico specialista) ma sintomatici degli apparati circolatorio, digestivo, polmonare, uro-ginecologico e nervoso (digestione, respirazione, escrezione, minzione, problemi sessuali, emicranie, vertigini, ecc.), disturbi della masticazione e deglutizione.